Blog

Sushi made in Italy

04.03.2014 09:37

Serata alternativa, stile giapponese, ma sempre fedeli alla nostra cucina; eccovi una ricetta molto buona.

Ingredienti per circa 12-13 rotolini:

  • 250 gr di riso per sushi (se non riuscite a trovarlo, potete usare il riso basmati)
  • 300 ml di acqua
  • sale q.b.
  • 75 ml di aceto di riso
  • 30 gr di zucchero
  • salmone affumicato
  • tonno in scatola
  • 200 gr di bietole con foglie integre e preferibilemente grandi

Lavate le foglie di bietola togliendo il gambo e cuocetele a vapore fino a quando non risulteranno morbide e lasciate raffreddare. Lavate il riso sotto l'acqua corrente più volte, poi versatelo in una pentola, ricopritelo d'acqua e portate a bollore. Nel frattempo scaldate, senza portare a bollore, in un pentolino l'aceto, lo zucchero e il sale fino a quando lo zucchero non si sarà sciolto e fate raffreddare. Quando il riso sarà pronto scolatelo e versate sopra il condimento di aceto, amalgamate il tutto e lasciate raffreddare. Aiutandovi con la pellicola trasparente, iniziate adagiando su di essa le foglie di bietola svorapponendole e formando dei quadrati, aggiungete al centro il riso creando un rettangolo e sopra di esso ponete o il salmone o il tonno. Con l'aiuto della pellicola ripiegate le foglie di bietola sul ripieno e avvolgetele su su stesse, rimuovendo la pellicola; con le mani schiacciate bene il riso per farlo aderire bene alla foglie e in modo da avere un rotolo compatto; bagnate la lama del coltello e ricavate dei rotolini accompagnandoli con della salsa di soia.

Se non dovete servirlo subito, avvolgetelo con la pellicola e fatelo riposare in frigo per circa 2 ore.  Come sempre BUON APPETITO o meglio visto che stiamo parlando del Giappone いただきます!!

cestino di fragole

21.02.2014 10:48


Eccomi tornata, ho cercato di farmi perdonare da questa lunga assenza con una gustosissima ricetta trovata su un giornale

Ingredienti per il pan di spagna:

  • 150 g di farina
  • 150 g di zucchero
  • 3 uova
  • 1/2 bustina di lievito
  • un pò di burro e farina per la teglia
  • 50 g di acqua, 50 g di succo di limone e un cucchiao di zucchero per bagnare il pan di spagna

Ingredienti per la crema chantilly:

  • 1/2 litro di latte
  • 1 uovo intero e un tuorlo
  • 6 cucchiai di zucchero
  • 3 cucchiai di farina
  • scorza di limone
  • 3 cucchiai di panna montata

Ingredienti per la pasta bignè per il cestino

  • 130 g di acqua
  • 80 g di farina
  • 50 g di burro
  • 2 uova
  • un pizzico di sale

Ingredienti per decorare:

  • 200 g panna montata (se non è gia zuccherata aggiungete un cucchiao di zucchero)
  • 500 g di fragole
  • 2 cucchiai di succo di limone
  • un cucchiaino di zucchero

Iniziamo dal pan di spagna, montate molto bene le uova con lo zucchero in modo da rendere il composto spumoso, aggiungete, mescolando dall'alto verso il basso lentamente, la farina e il lievito; quando il tutto è ben amalgamato versate in una tortiera, dopo averla imburrata e infarinata, rettangolare 25x18 e infornate a 180° per 20 minuti. Per la pasta bignè, in un tegame mettete l'acqua con il pizzico di sale e il burro, portate a bollore e versate la farina, far cuocere continuando a mescolare per circa 2 minuti, poi spegnete e lasciate raffreddare; una volta che il composto risulterà freddo unite le 2 uova uno alla volta, ponete il tutto in una tasca da pasticceria con un bocchetta piatta, per realizzare i lati del cestino fate dei quadratini sovrapposti (ricordando che in fase di cottura aumenteranno di volume di circa 1-2 cm) su un foglio di carta forno, infornate a 200° per 15 minuti, dovranno risultare dorati. Per la crema chantilly scaldate il latte con la scorzetta di limone, intanto montate le uova con lo zucchero e aggiungete la farina, un pò alla volta aggiungete il latte scaldato (ricordatevi di togliere la scorza di limone prima di versarlo nel composto) e portate a bollore; spegnete quando la crema si sarà addensata e fate raffreddare. Lavate e tagliate le fragole, aggiungendo 2 cucchiai di succo di limone e un cucchiaino di zucchero, poi montate la panna. Tagliate il pan di spagna (io ho preferito fare due cestini più piccoli, invece di uno solo) a metà, aggiungete i 2 cucchiai di panna montata alla crema raffreddata; inziate bagnando il primo strato e farcitelo con la crema poi le fragole, poi ponete il secondo strato dopo averlo bagnato. Spatolate la panna montata sulla superficie del dolce e sui laterali e fate aderire i rettangoli di pasta bignè ed infine disponente sulla panna le fragole.

E come sempre BUON APPETITO!!

 

spaghetti salmone e philadelphia

13.12.2013 14:41

                     

Non avete molto tempo per preparare il vostro pranzo...eccovi una ricetta veloce e gustosa.

Ingredienti per 4 persone:

  • 400 gr di spaghetti
  • 2 tranci di salmone
  • 1/2 cipolla
  • un goccio di vino
  • 1 confezione di philadelphia
  • sale e olio evo q.b.

Iniziate con il portare ad ebollizione dell'acqua salata e versate gli spaghetti; in una padella fate appassire la cipolla finemente tritata ed aggiungete il salmone, tagliato a cubetti cercando di eliminare tutte le lische, sale e sfumate con il vino. Sciogliete la philadelphia aiutandovi con un pò d'acqua di cottura, in modo da renderla più cremosa e liquida. Una volta che gli spaghetti saranno pronti, cercando di anticipare di qualche minuto quelli di cottura scritti sulla confezione, versateli nel vostro condimento e aggiungete la philadelphia cremosa. Amalgamate il tutto e....come sempre....BUON APPETITO!

P.s.: un consiglio aggiungete prima di servire un pò di erba cipollina.

pan brioche con nutella

08.12.2013 18:13

                                              

8 dicembre giorno in cui si fa l'albero di Natale, noi ce lo mangiamo anche...=)...eccovi una ricetta scovata in internet molto buona e gustosa, soprattutto per gli amanti della nutella.

Ingredienti:

  • 250 gr di farina 00
  • 250 gr di farina manitoba
  • 2 uova
  • 60 gr zucchero (più un cucchiaio per aiutare la lievitazione)
  • 180 gr di latte (più 2 cucchiai per spennellare il nostro albero)
  • 30 gr di olio di semi di girasole
  • 1 bustina di lievito di birra secco
  • un pizzico di sale
  • nutella q.b.

Prima di tutto unite il lievito con circa 3 cucchiai di latte risclaldato e 1 cucchiaio di zucchero; in un contenitore amalgamate le uova con lo zucchero, aggiungendo poi il latte, l'olio, e il lievito (aggiungerlo quando inizierà a fare la schiuma) e infine le due farine (aggiungete ad esse un pizzico di sale per aiutare la lievitazione). Maneggiare il tutto finchè non risulta compatto e omogeneo (se necessario aggiungere altra farina, non esagerare in quanto deve essere morbido), coprite il contenitore con la pellicola e lasciatelo riposare fino a quando non raddoppi di volume. Quando il composto è lievitato dividetelo in quattro parti uguali e stendetele tagliandole a forma di albero (per aiutarvi tagliate un cartoncino della forma desiderata in modo che le quattro parti risultino uguali tra loro). Porre la prima sfoglia sulla placca da forno e stendere il primo strato di nutella lasciando un centimetro sui bordi, coprire con un'altra sfoglia facendola aderire delicatamente e sigillando bene i bordi, spalmare la nutella e proseguire finchè utlizzate tutte e quattro le sfoglie. Iniziate a tagliare i nostri rami in orizzontale lasciando intatto il tronco del nostro albero e arrotolateli con delicattezza verso l'esterno; quando il nostro capolavoro sarà pronto lasciar lievitare per altri 30 minuti circa e spennellare con un pò di latte; infornare a 180° per 25/30 minuti.....e BUON APPETTITO!

 

Conchiglioni ripieni con salsa al pesto

06.12.2013 20:23

                                                 

Eccomi tornata con una nuova ricetta, un primo sfizioso e buono da gustare. La foto è dalla serie "caccia che è cotto"....=) ma vi assicuro che uno tira l'altro. 

Ingredienti per 3-4 persone:

  • 300 grammi di conchiglioni
  • 2 mozzarelle
  • 200 gr circa di prosciutto cotto
  • una confezione di besciamella (diluitela con un pò di latte)

Per i funghi:

  • 500 gr di funghi champignon trifolati
  • uno spicchio d'aglio
  • un goccio di vino bianco
  • sale e olio q.b.

Per il pesto:

  • un pizzico di sale
  • 50 gr di basilico
  • 1 cucchiaio di pinoli
  • 1 cucchiaio di parmigiano
  • olio circa 100 ml (aggiungere di più se volete il pesto più liquido)

Iniziate dal portare in ebollizione dell'acqua salata e ponete in cottura i funghi con aglio, olio, sale e un goccio di vino bianco (per un miglior sapore potete aggiungere mezzo bicchiere di brodo di verdure). Una volta che l'acqua inizia a bollire versate i conchiglioni (cercate di non rispettare i minuti di cottura scritti sulla confezione ma anticipate di quanlche minuto) e inziate a tagliare la mozzarella e il prosciutto a cubetti. Quando le cotture sono terminate, munitevi di un tegame foderato con carta forno e sul fondo distribuite un pò di besciamella. Procedete con il riempire i diversi conchiglioni con un pò di funghi, prosciutto e mozzarella, disponeteli nel tegame e versate su di essi la besciamellla restante. Poteneli nel forno riscaldato a 180°, gli ultimi munuti cambiate la funzione da ventilato a grill per dare quella doratura al vostro capolavoro; per il pesto munitevi di un mixer e tritate tutti gli ingredienti.....e BUON APPETITO!!

Il dolce del fine settimana: torta di mele e yogurt greco

29.11.2013 14:44

Calo di zuccheri in atto e stanchi della solita torta di mele (mai e poi mai...per me la torta di mele ha lo stesso effetto delle ciambelle per Homer Simpson), eccovi una ricetta che rivista quella tradizionale.

Ingredienti per la pasta frolla:

  • 1 uovo
  • 290/300 grammi farina (iniziate da 290 grammi poi aggiungere un pò alla volta se ritenete che non sia sufficiente)
  • 130 grammi di zucchero
  • 80 grammi di olio di semi
  • 1 bustina di vanillina in polvere
  • 1 bustina di lievito per dolci

Per le mele:

  • 200 ml di acqua
  • succo di mezzo limone
  • mezzo cucchiaino di cannella
  • 80 grammi di zucchero
  • 500 grammi di mele Golden

Per lo yogurt greco:

  • 1 uovo
  • un pizzico di sale
  • 40 grammi di zucchero
  • 30 grammi di burro ammorbidito
  • mezzo cucchiaino di lievito in polvere
  • un pizzico di vanighia in polvere
  • 250 grammi di yogurt greco

Iniziate tagliando le mele a fette sottili e versatele in una padella, insieme all'acqua, succo di limone, zucchero e cannella. Fatele ammorbidire per 10 minuti, una volta cotte, sgocciolatele e lasciatele raffreddare. Passate alla pasta frolla iniziando ad impastare uovo e zucchero, poi uno alla volta aggiungete olio, vaniglia, lievito e infine la farina. Versate sul fondo di uno stampo con cerniera, con il fondo foderato con carta forno, il morbido composto e stendetelo, fate riposare per circa 30 minuti in frigo. Per la crema allo yougurt lavorate a spuma lo uovo con un pizzico di sale, zucchero e burro; aggiungete poi il lievito, la vaniglia e infine lo yougurt. Passati i 30 minuti ricoprite la base di pasta frolla con le mele raffredate e versate sopra la crema allo yogurt; infornate nel piano intermedio del forno preriscaldato a 180° per circa 45 minuti.....e BUON APPETITO!!!

P.s.: spolverate a piacere la torta con del cacao amaro.

Gnocchi di zucca

28.11.2013 15:16

      

 

                                        

 

 

C'è una zucca alla finistra che mi guarda con aria mesta, i suoi occhi son di fuoco e mi fan tremare un poco, sulla bocca ha un ghigno strano la osservo da lontano...Si lo so, Halloween è passato già da un pezzo, ma a casa mia gli avanzi di zucca sono ancora in circolazione...=)...eccovi una ricetta, presa da un famoso blog di cucina, che mi ha aiutato a risolvere il problema.

Ingredienti:

  • 350 grammi di polpa di zucca (abbaondate per sentire di più il suo sapore)
  • 350 grammi di patate
  • 180 grammi di farina
  • 1 uovo
  • un pizzico di cannella
  • un pizzico di noce moscata
  • pepe a piacere
  • sale q.b.

Iniziate a tagliare grossolanamente la polpa di zucca e ponetela nel forno a 180°, su una teglia con carta forno, per circa 20 minuti in modo da ammorbidirla. Nel frattempo che la zucca è in forno, sbucciate le patate e lessatele nell'acqua salata; quando la zucca sarà morbida e le patate saranno cotte lasciate raffreddare e poi tritatele con il passaverdure. Unite entrambi i composti e aggiungete tt gli altri ingredienti, farina, uovo, cannella, noce moscata, pepe e sale, amalgamate e impastate il tutto fino ad onettere un morbido e omogeneo composto. Iniziate così a preparare gli gnocchi (il mio segreto? La buona manualità di mia madre...che mi ha dato un grosso aiuto), ricordando di mettere in ebollizione l'acqua. Formate dei lunghi filoncini e poi con l'aiuto di un coltello tagliate a pezzetti di dimensione a piacere. Se volete dai ai vostri gnocchi un aspetto più rustico passateli sui rembi di una forchetta (l'importante comunque non è l'aspetto ma il gusto) e versateli nell'acqua; saranno cotti quando torneranno in superficie. Per il condimento ho tritato della salvia che ho lasciato immersa nell'olio per tutto il tempo della preparazione; unite il tutto e come sempre BUON APPETITO!

Cuore di CousCous alle verdure

27.11.2013 17:28

 

                                                           

Se, come è successo a me, aprite la vostra dispensa e vi trovate una confezione di couscous, e non sapete come cucinarlo e chi l'ha comprato....bhe ho una semplice ricetta che riesce a soddisfare le vostre papille gustative e allo stesso tempo sia salutare e genuina!

Ingredienti per 3-4 persone:

- mezza cipolla (visto che non ne sono un'amante....ne ho messa un "pò" meno)

- 2 peperoni rossi e uno verde (se vi chiedete perchè di questa distinzione.....il motivo è principalmente un fatto di estetica per avere più colori nel piatto)

- 1 zucchina

- 3 pomodori maturi

-300/400 grammi di couscous (a seconda dell'appetito)

- sale q.b.

- peperoncino e curry a piacere.

Fate soffriggere la cipolla tritata con un goccio d'olio evo (mi è stato suggerito, non chiedetemi il perchè, che per evitare di far bruciare la cipolla si deve aggiungere un pizzico di sale), nel frattempo iniziate a tagliare le verdure (preferibilmente di piccole dimensioni per una veloce cottura) e versatele nella padella insieme al soffritto. Salate e lasciate cuocere a fuoco lento (aggiungendo acqua se necessaerio e quando le verdure hanno iniziato ad appassire curry e peperoncino a piacere, per dare al vostro condimento un sapore orientale) e mettete a sobbollire l'acqua per il couscous; ricordate che per 100 grammi di couscous sono necessari 100 ml di acqua circa. Una volta che l'acqua ha iniziato a bollire versatela nella ciotola contenente il couscous e copritela. Passati circa 5 minuti, munitevi di una forchetta per sgranare il couscous (per facilitare il tutto aggiungete un goccio d'olio evo che vi aiuterà a separare i granelli che tendono ad unirsi l'uno con l'altro).....Ora non vi resta che versare il vostro couscous nel condimento di verdure, mantecare e BUON APPETITO!!

PS: Per l'impiattamento e per migliorare la presentazione potete utilizzare un coppapasta.